La
Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna è un museo di interesse
locale, nato su iniziativa di un piccolo
gruppo di privati che con un notevole impegno economico e la possibilità, seppur
non determinante, di accedere a finanziamenti pubblici tramite la
Provincia di Roma, Dip. VIII, L/42, ne curano il mantenimento
e la
fruizione al pubblico
prenotazioni ed informazioni
A seguito del lutto che ha colpito la Ferrovia-Museo,
la prevista apertura di domenica 20 gennaio è stata annullata
Prossima apertura domenica 17 febbraio
con visite guidate ore 11:00 e 15:00 con prenotazione via email a stazionecolonna@alice.it
domenica 10 marzo giornata evento "visioni di paesaggio"
con il sistema museale territoriale Museumgrandtour

__________________
Abbiamo
realizzato la cartolina in tiratura limitata che celebra il 10°
anniversario della Ferrovia-Museo, disponibile per tutto il 2018!!

__________________
La
Ferrovia-Museo NON E' UN PARCO GIOCHI pertanto adulti e bambini sono
invitati a mantenere un comportamento adeguato ad un sito museale nel
rispetto degli oggetti esposti, delle aree verdi e della sicurezza
personale
__________________
ATTENZIONE
può capitare che il vostro browser visualizzi la pagina web in memoria e non l'ultima versione.
Recentemente alcuni leggevano le date delle precedenti aperture in
programma e non gli aggiornamenti. Consigliamo di aggiornare questa
pagina utilizzando le combinazioni di tasti:
CTRL+F5 su PC oppure CMD+R su Mac
Per gruppi e scolaresche la Ferrovia-Museo è sempre visitabile, basta
prenotare via mail a stazionecolonna@alice.it o scrivere un messaggio
su facebook!

|

Le origini
della linea risalgono al 1907, ma la sua
realizzazione cominciò nel 1913.
Nel 1917, in piena guerra mondiale, senza cerimonia alcuna, fu
aperta
l’intera tratta della linea. La ferrovia rivelò la
sua
utilità per i collegamenti dei comuni dei Monti Prenestini e Simbruini,
all’epoca serviti da scarse e insufficienti strade. Gli
eventi
della seconda guerra mondiale misero a dura prova l’efficienza
della ferrovia, che cominciò a risentire della concorrenza
dei
trasporti su gomma.
L’inerzia della classe politica
contribuì alla
lenta agonia della linea ed alla sua fine; così è
sparita
per sempre un’opera d’ingegneria ferroviaria.
Dopo
più di vent’anni di abbandono, ormai in stato di degrado, ad opera di
un ristretto gruppo di privati, nell’area della stazione di Colonna
sono stati ripristinati i binari che oggi ospitano una vasta collezione
di rotabili storici; il fabbricato viaggiatori è il cuore del museo con
la raccolta fotografica della vita in stazione, un’esposizione di
oggetti ed attrezzature d’epoca e la fedele ricostruzione dell’ufficio
del capostazione.
Oggi i 500 metri di binario di pertinenza sono gli unici
rimasti
dell’intera linea....
Clicca qui se vuoi saperne di
più...
La Ferrovia-Museo è anche su
Facebook!
Diventa fan del Museo per sapere
subito tutto sui nostri eventi, sulle mostre, commenti dei nostri amici
e visitatori.
La Ferrovia-Museo aderisce al
Sistema Museale Territoriale Castelli Romani e Prenestini
"museumgrandtour"


La riproduzione di testi,
foto e disegni a scopo didattico nell'ambito di attività senza fine di
lucro è consentita purchè sia citato "Ferrovia Museo della Stazione di
Colonna" e l'autore quando indicato. Negli altri casi la riproduzione è
possibile solo dietro autorizzazione scritta del Museo.
ultimo aggiornamento: 09 Novembre
2018
|